Ubuntu
Ubuntu ([uːˈbuːntuː], [ùbúntú] in zulu) è un sistema operativo basato su Linux nato nel 2004 e prevalentemente composto da software libero proveniente dal ramo unstable di Debian da cui trae origine, ma contiene anche software proprietario, ed è distribuito liberamente con licenza GNU GPL.
È orientato all'utilizzo sui computer desktop, ma presenta delle varianti per server, tablet, smartphone e dispositivi IoT, ponendo grande attenzione al supporto hardware. Il nome Ubuntu è un termine delle lingue nguni-bantu traducibile come "umanità verso gli altri". È un riferimento ad una filosofia di origine sudafricana che teorizza un legame universale di scambio che unisce l'intera umanità (letteralmente, "dell'Essere Umano"). L'obiettivo è portare questa idea nel mondo del software, dando un grande peso alla comunità di utenti partecipanti nello sviluppo del sistema operativo.
La distribuzione di Ubuntu prevede un nuovo rilascio con supporto a lungo termine (LTS) ogni due anni e rilasci a breve supporto ogni sei mesi. Essi sono tutti mantenuti dall'azienda britannica Canonical Ltd., fondata dall'imprenditore sudafricano Mark Shuttleworth. Il progetto è finanziato dall'offerta di supporto tecnico a pagamento e da accordi commerciali con gli OEM.
- Ambiente di lavoro
- Gli spazi di lavoro
- Creare, eliminare e ripristinare files e cartelle
- Gestire file, cartelle e condividerle
- Navigazione a schede, selezioni multiple e segnalibri
- Comandi da tastiera per lavorare con i files
- Zoom, navigazione ad albero e ordinamento di files
- Connettersi a reti e ad internet
- Navigare in internet con Mozilla Firefox
- Firefox - Segnalibri, barre e preferenze
- Sincronizzare segnalibri e preferenze con Firefox Sync
- Gestire i segnalibri di Mozilla Firefox
- Firefox - Zoom, temi ed estensioni
- Libre Office, l'alternativa gratis a Microsoft Office
- Installare e rimuovere programmi
- Che cosa sono i repository e come usarli
- Come aggiornare Ubuntu e i programmi installati
- Configurare l'e-mail con Thunderbird
- Importare e-mail e contatti in Thunderbird
- Masterizzare CD e DVD con K3B