Esercitazioni
Spunti per esercitazioni
Di seguito una serie di presentazioni del prof. Cianciabella caricate sul sito Slideshare che potrebbero essere usate come spunti per eventuali esercitazioni:
Altre esercitazioni
Esercizio 1: Caratteristiche umane
Aprite il programma di presentazione. La presentazione composta da tre diapositive dovrà riportare alcune caratteristiche umane che vi piacciono ed altre che non vi piacciono. Inserite uno sfondo comune a tutte e tre le diapositive.
Nella prima inserite il titolo “Caratteristiche che amo” ed inseritevi sotto un elenco puntato con almeno 3 caratteristiche che amate. Es (Lealtà, onestà, simpatia, scaltrezza ecc..).
Nella seconda diapositiva inserite il titolo “Caratteristiche che odio” ed inserite un elenco puntato che rappresenti almeno tre caratteristiche che non vi piacciono.
Nella terza diapositiva inserite il titolo “Mie caratteristiche” ed inserite un box di testo con alcune vostre caratteristiche.
Inserite una quarta diapositiva riportante il titolo “Un mio amico-a”, riportate poi un box di testo con il nome del vostro amico-a e inserite un elenco puntato con le caratteristiche che vi piacciono di più.
Salvate la presentazione
________________________________________________________________________________
Esercizio 2 - L'Agriturismo
Create una presentazione composta da tre diapositive. La presentazione dovrà rappresentare un’azienda agrituristica.
Scegliete uno sfondo comune per le tre diapositive
Prima DIAPOSITIVA:
Inserite il titolo (Agriturismo "Il Pineto")
Inserite la descrizione “Immerso nel verde della Maremma a pochi chilometri da Prato si trova una delle più accoglienti realtà agrituristiche”.
Inserite un’immagine
Seconda DIAPOSITIVA:
Inserite il titolo “Servizi disponibili”
Inserite un elenco puntato con le seguenti voci: Galoppatoio, Percorso Mountain Bike, Piscina, Colture Macrobiologiche, Escursioni guidate.
Terza DIAPOSITIVA:
Inserire il titolo “Dove siamo”
Inserite il testo”Vi aspettiamo a Prato, Tel 0574 323433" con un font corpo 16.
Inserite una transizione diapositiva diversa per ciascuna diapositiva e animazioni a piacere.
________________________________________________________________________________
Esercizio 3: Il software Opensource
PROBLEMA: SOFTWARE OPENSOURCE
Realizza una presentazione ipertestuale per presentare una ricerca sul mondo dell'opensource.
SOFTWARE DA UTILIZZARE
PowerPoint, Impress, Presentazioni di Google
STRUMENTI
- Inserimento testo e immagini con animazioni;
- Inserimento transizioni diapositiva;
- Inserimento pulsanti di azione;
- Inserimento collegamenti ipertestuali.
COMPITO DA REALIZZARE
- Crea una nuova presentazione utilizzando un software di presentazione (PowerPoint, Impress, Presentazioni di Google, Prezi).
- Salva con nome: OpenSource_Cognome.
- Osserva la scaletta del TESTO DA ELABORARE ricercando informazioni nel Web per completare con immagini e riferimenti.
- Inserisci ANIMAZIONI agli oggetti e TRANSIZIONI alle diapositive.
- Crea una prima pagina con indice e relativi collegamenti ipertestuali.
- Crea uno SCHEMA DIAPOSITIVA con PULSANTI DI AZIONE che rinviano alle singole unità.
- Utilizza la tua CREATIVITÀ per personalizzare la presentazione.
TESTO DA ELABORARE
Slide 1: IL SOFTWARE OPENSOURCE: copertina
Slide 2: Indovinello
Slide 3: Soluzione all'indovinello
Slide 4: Software Open e Free Software (Definizione - Programma e Compilatore)
Slide 5: Software Open e Free Software (Codice oggetto e codice sorgente)
Slide 6: Software Open e Free Software (i bug)
Slide 7: Radici storiche
Slide 8: Radici storiche: Sistema operativo Unix
Slide 9: Radici storiche: Arpanet
Slide 10: Radici storiche: l'Altair
Slide 11: Radici storiche: IBM, Apple e Atari
Slide 12: La cultura hacker
Slide 13: La cultura hacker: i punti cardine
Slide 14: Stallman e il free software
Slide 15: Gnu Project
Slide 16: Free Software Foundation
Slide 17: Il Copyleft
Slide 18: L'arrivo di Linux
Slide 19: Il kernel
Slide 20: Vantaggi del software libero (Parte 1)
Slide 21: Vantaggi del software libero (Parte 2)
Slide 22: Vantaggi del software libero (Parte 3)
Slide 23: Svantaggi del software libero
Slide 24: Conclusioni
Slide 25: Fonti e risorse